Roma, 27 Gennaio 2021
Un settore che in Europa muove ben 30 milioni di appassionati, con una domanda in costante crescita. E che in Puglia può svilupparsi grazie alla nuova legge regionale la n.7/2019 sul turismo equestre approvata a marzo scorso e proposta dal consigliere regionale de La Puglia con Emiliano Paolo Pellegrino.
Continua >
di Paola Giovannini
Riceviamo e volentieri pubblichiamo “Mi chiamo Paola Giacomini. Viaggio a cavallo da più di dieci anni ogni volta che posso. Da molti anni ho l'idea di partire un giorno dalla Mongolia a cavallo per raggiungere l'Europa. Ogni viaggio concluso finora l'ho vissuto come una scuola per arrivare un giorno a realizzarla.
di Tiziano Bedostri
Il desiderio di avvicinarsi a un cavallo risponde a pulsioni ancestrali insite nell’uomo, un’attrazione che affonda le radici sin dalla notte dei tempi, infatti, il nobile animale è presente in maniera preponderante nella mitologia, è il più raffigurato nelle arti, suscita negli umani moti emozionali come potenza, libertà, elevazione… Inoltre, nell’immaginario collettivo, la spinta a vivere inizialmente esperienze con un equino è orientata alla “semplice” passeggiata in campagna.
Venerdì 3 novembre avrà inizio un corso per Accompagnatori Escursionisti a cura della Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec – Ante. La didattica, teorica e pratica, sarà svolta presso il C.E. La Fornace di Budrio (BO).Il corso è parte integrante del progetto strategico che la Federazione ha posto in essere dall’inizio del corrente anno, un programma a respiro quadriennale che pone particolare attenzione alla sostenibilità delle attività legate all’escursionismo a cavallo
di Paola Olivari
Abbiamo una classe politica inadeguata e insensibile. Nessun partito ha mai considerato il tema animalista e ambientalista con l'importanza che merita». Non ha usato mezzi termini l'onorevole Michela Vittoria Brambilla nel corso della presentazione delle linee programmatiche del suo Movimento Animalista. «Ma la nostra agenda politica – ha aggiunto – copre tutti gli ambiti dell'attualità e delle sue emergenze». E così nel corso dell'incontro milanese si è parlato di flat tax e di giustizia, di sicurezza e di sviluppo, di lavoro, pace e diritti civili.
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli