Roma, 14 Dicembre 2019
di Giovanna Binetti
Lampi, tuoni, fulmini e saette. Ma in questo temporale di eventi (tuoni, lampi, idee, fatti, pensieri, notizie) cos’è che mi ha fatto saltare giù dal letto questa mattina e prendere carta e penna? La bellissima notizia che per il 2022 la FEI ha assegnato all’Italia, ai Pratoni del Vivaro, al Centro Ranieri Di Campello i Campionati del Mondo di Completo oltre a quelli di attacchi.
Continua >
BARCELLONA. Il quarto posto ottenuto oggi, domenica 6 ottobre, a Barcellona (Spagna) dall’Italia nella Longines FEI Jumping Nations Cup™ Final non è bastato agli azzurri per guadagnare il pass per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Ad ottenerlo, per di più vincendo la finale, è stata l’Irlanda che si è imposta al termine di una gara difficile, nella quale non sono mancati i colpi di scena. Il quartetto azzurro era formato, come nella prova qualificante di giovedì scorso, dal 1° aviere Lorenzo De Luca, dall’appuntato scelto Massimo Grossato, da Paolo Paini e dall’aviere capo Luca Marziani che sono scesi in campo nell’ordine...
ROMA. L’Italia del Concorso Completo ha ottenuto sul campo oggi, domenica 1 settembre, la qualifica della squadra azzurra ai prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020.Ad apporre la firma sulla grande impresa in occasione dei Campionati Europei di Luhmühlen (Germania) è stato il Team Italia guidato dal capo equipe Giacomo Della Chiesa (Selezionatore Katherine Lucheschi) e composto dall’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman (18°) su Barraduff, dal carabiniere Arianna Schivo (19^) su Quefira de l’Ormeau, dal caporale Giovanni Ugolotti (40°) su Note Worty e dal 1° aviere scelto Vittoria Panizzon (33^) su Super Cillious. A titolo individuale 38° posto per Marco Biasia e Junco CP...
È una grande Italia quella che venerdì 30 agosto, si è aggiudicata la Coppa delle Nazioni dello CSIO5* di Gijon in Spagna. La squadra azzurra agli ordini del capo equipe Duccio Bartalucci ha preceduto le altre 11 nazioni in campo chiudendo la gara con un totale di 6 penalità nelle due manche.
Dopo aver conquistato una prima medaglia d’argento individuale nella gara tecnica, arriva domenica 25 agosto, un secondo argento per Sara Morganti in sella a Royal Delight.Con la sensazionale percentuale del 79,273 la Campionessa del Mondo in carica ha messo in cassaforte il suo secondo metallo nell’edizione 2019 del Campionato Europeo di paradressage, che si è concluso a Rotterdam in Olanda.
Grandioso risultato per l’Italia sabato 17 agosto, ai Campionati d’Europa senior di Endurance in corso di svolgimento a Euston Park in Gran Bretagna. Terminata l’ispezione dei cavalli all’ultimo cancello è adesso confermato: Costanza Laliscia è Campionessa d’Europa senior 2019. Un successo che resterà nella storia dell'Endurance azzurro, con una Laliscia che interrompe lo strapotere spagnolo.
Dopo quella conquistata da Costanza Laliscia nei Campionati Europei di Endurance arriva ancora una medaglia per l’equitazione italiana in questa calda estate. Gli Under 16 azzurri, infatti, si sono laureati ieri Campioni Europei di Horseball in occasione del Campionato continentale della disciplina che si è concluso a Ponte de Lima in Portogallo.
È un momento davvero stellare per tutta l’equitazione italiana che sui campi sta davvero dimostrando grande competitività e affidabilità. Dopo lo splendido secondo posto ottenuto venerdì scorso in Coppa delle nazioni a Dublino dalla nazionale di salto ostacoli, ecco che pronta arriva la risposta del Team Italia di Completo. Nella quinta tappa del circuito di FEI Nations Cup conclusa, domenica 11 agosto, a Le Pin au Haras in Francia, gli azzurri hanno firmato un’altra bellissima seconda posizione.
È ancora una grande Italia, quella che venerdì 9 agosto, agli ordini del capo equipe della nazionale Duccio Bartalucci ha conquistato il secondo posto nell’ultima tappa di FEI Nations Cup™ a Dublino in Irlanda. Il team composto dal 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Evita SG Z (4/4); dall’appuntato scelto Massimo Grossato sull’italiano Lazzaro delle Schiave (0/4), da Paolo Paini sull’altra italiana Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio (4/0) e dal 1° aviere Lorenzo De Luca su Dinky Toy V. Kranenburg (0/4) ha concluso con un totale di 12 penalità.
Italia pronta per l’ultima tappa di FEI Nations Cup™ che nel fine settimana su svolgerà a Dublino in Irlanda. Il selezionatore e capo equipe della nazionale Duccio Bartalucci aveva individuato i cinque azzurri pronti a scendere in campo in Irlanda alla fine del mese di luglio, proprio al termine della coppa delle nazioni di Hickstead.
Dopo il terzo posto conquistato dalla nazionale italiana di salto ostacoli nella Coppa delle nazioni di Hickstead venerdì scorso, ecco che a rispondere è stata, domenica 28 luglio, la squadra italiana di completo che ha messo a segno una altrettanto bella terza posizione nella FEI Nations Cup di Cappoquin in Irlanda.
Stupenda Italia a Hickstead in Gran Bretagna. È arrivato venerdì 26 luglio, per gli azzurri un bellissimo terzo posto nella FEI Nations Cup™ di salto ostacoli, terza tappa qualificante per i nostri nel circuito di Coppa delle nazioni Europa Divisione 1. Terza Coppa delle Nazioni e terzo podio per l’Italia. Dopo il secondo posto ottenuto a San Gallo, il terzo di Falsterbo arriva, dunque, un altro risultato davvero positivo per il Team Italia agli ordini del capo equipe e selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci...
Scopri tutti gli Elementi precedenti
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli