Roma, 24 Gennaio 2021
di Fiorenza Scagnetto
Mi è stato chiesto di scrivere un breve articolo sull’autismo, breve e non tecnico è stata la precisa richiesta. Si sa, chi lavora da molti anni nell’ambito della psicologia clinica e della disabilità neuropsicomotoria dell’età evolutiva corre il rischio concreto di vivere di definizioni, ricercare sintomi e segni, interrogarsi se quel paziente presenti o meno quel tal disturbo o patologia e quindi allontanarsi dal sentire sé e la persona che si ha davanti.
Continua >
di Paola Iotti
Risulta impossibile riassumere quelle molteplici emozioni che l'evento internazionale Blue Connection©, alla sua seconda edizione, ha saputo suscitare. Dai bambini di nidi e micronidi di Fossano, in provincia di Cuneo, agli anziani del Pensionato "Regina Elena", a qualche chilometro dal capoluogo piemontese, passando per gli alunni di scuole elementari, medie, licei e perfino dell'università che hanno partecipato con entusiasmo...
Il Gig-Horse® e l'Hobby Horse sono attività ludico-sportive in cui un cavallo finto produce effetti positivi.Il primo è nato in Tunisia, ideato dall'associazione no profit Centre Hippique Mahdia e realizzata in puro spirito DIY, il fai-da-te che permette di ridare una seconda vita agli oggetti, riciclandoli. Liberamente ispirato all'Hobby Horse, la nuova passione delle adolescenti scandinave che consiste nel fare "equitazione" a cavallo di un bastone, il Gig-Horse® permette di ampliare gli I.A.A., gli Interventi Assistiti con gli Animali, con attività ergoterapiche, ludiche e di animazione.
Mahdia, località turistica tunisina che si affaccia sul Mediterraneo, è stata teatro d'incontro tra importanti personalità italiane e tunisine nell'ambito della promozione degli sport equestri e della tutela della salute.Dal 5 al 10 gennaio 2018 l'associazione "no profit" Centre Hippique Mahdia ha promosso l'EQUESTRIAN TUNISIA PARTNERSHIP, una serie di "workshop face to face" per avviare accordi di gemellaggio, partenariato e collaborazione in diversi settori...
Nasce dalla penna di Paola Iotti, scrittrice originaria di Reggio Emilia dove continua a vivere, un libro, di cui parte dei proventi saranno devoluti all'associazione "no profit" Centre Hippique Mahdia, per consentire ai bambini autistici tunisini, non abbienti, di partecipare gratuitamente a delle sedute di zooterapia. Un'opera che illustra una realtà che non conosciamo mai abbastanza, da cui per fortuna spesso siamo lontani e di cui non possiamo cogliere appieno (a meno di aver vissuto quei disagi sulla nostra pelle o indirettamente per la vicinanza a un nostro familiare) la complessità e la gravità. Un libro che permetterà di offrire anche un po' di serenità a chi è meno fortunato di noi e vive una situazione di disagio.
di Maria Gabriella Incisa
L’arte è sempre stata una forma efficace di auto-espressione, sia che sia in forma visuale, teatrale, o interattiva. Ci dà l’opportunità di creare qualcosa nel mondo che è una vera rappresentazione di noi stessi. Ma per dei bambini non verbali o con problematiche cognitivo-comportamentali, l’arte può essere usata come una forma di comunicazione. I bambini sono in grado allora di creare e di fare riferimento a queste opere visive, e spesso le usano per comunicare, agli altri, desideri ed emozioni.
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli