Ricerca: Olimpiadi
Alberto Zorzi è ufficialmente un cavaliere del Team Scuderia 1918. Si aggiunge così un altro atleta alla rappresentanza italiana del team che si compone dell’eccellenza del salto ostacoli azzurro. Saranno quindi Giulia Martinengo Marquet, Lorenzo De Luca, Piergiorgio Bucci e Alberto Zorzi a portare i colori di Scuderia 1918 sui campi di gara di tutto il mondo, affiancando i fuoriclasse Kevin Staut e Daniel Deusser, già parte del team.
Agli albori dei Giochi Olimpici un vincitore dell’oro nel canottaggio fu privato della medaglia perché si scoprì che i muscoli, più che madre natura, glieli aveva creati il lavoro. Infatti, emigrante europeo negli Stati Uniti, prima di partecipare alle Olimpiadi aveva sbarcato il lunario facendo il muratore.
Il piccolo barone si rivolterà nell’avello ma a Los Angeles 2028 il suo amato Pentathlon Moderno dovrà lasciare il passo - con Pugilato e Sollevamento Pesi - a skateboard, arrampicata e surf, giudicati dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico, fondato proprio dal nobile transalpino) più giovanili e meno problematici. Fu Pierre De Coubertin ad ideare, dopo aver riesumato i Giochi Olimpici, la disciplina cara ai militari.
Cavalli? No, grazie. Sono maleducati e testardi, stessa genia dei muli, alle Olimpiadi di Parigi 2024 ne faremo a meno. L’UIPM (Unione Internazionale di Pentathlon Moderno) ha deciso di abbandonare l’equitazione e introdurre il ciclismo accanto a corsa, nuoto, scherma e tiro a segno. Pare che la goccia traditrice sia stato il brutto spettacolo dato ai Giochi di Tokyo da una giovane atleta che non è riuscita a far saltare il suo provvisorio destriero....
l fine settimana appena conclusosi è stato ricco di grandi successi per il team di Scuderia 1918.
Kevin Mc Nab e Cute Girl sono campioni del Mondo dei 7 anni A Le Lion d’Angers la sette anni holsteiner di Scuderia 1918 ha vinto il Campionato del Mondo Giovani Cavalli di Completo agli ordini dell’australiano Kevin McNab. Questa vittoria è la conferma di un lavoro progressivo e sapiente che valorizza le qualità dell’elegante grigia.
Tanca Regia Otto binomi con percorsi netti nella prima manche, una gara ad alto tasso tecnico, un solo vincitore: come l'anno scorso Gianni Govoni si aggiudica il clou del primo weekend del Sardegna Jumping Tour 2021. L'esperto cavaliere che ha partecipato a Olimpiadi e Mondiali ha vinto in sella a Gitte il Gran Premio a due manches C145/C150.
Nonostante la giornata fredda e nuvolosa con vento, un pubblico folto ha assistito alla giornata conclusiva della prima tappa del Concorso nazionale di salto ostacoli A6 stelle...
Salto ostacoli: giovedì parte il Sardegna Jumping Tour 2021 – Iscritti 300 binomi: i migliori cavalieri sardi a confronto con alcuni big come Kirchhoff, Govoni, Coata e Fioravanti - Il concorso si svolgerà a Tanca Regia (Abbasanta) dal 21 al 31 ottobre
La Sardegna sotto i riflettori dell'equitazione nazionale grazie al Sardegna Jumping Tour, il Concorso Nazionale A6* di salto ostacoli in due tappe organizzato dall'agenzia regionale Agris e dalla Fise Sardegna, col finanziamento della Regione Sardegna che garantisce un sostanzioso montepremi di 103.500 euro.
“Ma quel cavallo gigantesco stava accasciandosi ferito a morte o, al contrario, stava rialzandosi per riprendere a correre orgogliosamente?”
È questo che chiese lo scrittore Vittorio Emiliani osservando il cavallo di Francesco Messina, quello simbolo della Rai del 1965, all’esterno della sede di Roma e che tutti abbiamo visto almeno una volta in qualche servizio in tv. Gli fu detto che l’interpretazione seguiva le sorti dell’emittente televisiva: se le cose si mettevano male allora era morente e viceversa