Ricerca: Fieracavalli
Padova, 21 aprile 2022 – Il Veneto è ancora una volta la regione capofila di un progetto che potrà , nel tempo, essere replicato in tutta Italia. Si tratta dell’iniziativa denominata “Razze autoctone”, voluta dal comitato regionale della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) in sinergia con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità dell’Arma.
E’ risaputo che i cavalli sono una fonte attrattiva. Destano interesse quanto emozione. Eleganti, con il loro atteggiamento altero sono ammirati e sognati dai più piccoli ma anche dai più grandi che spesso hanno chiuso il sogno di avvicinarli in un cassetto.
Dalla nostra inviata. Soffia un vento incessante tra i campi dell’Equestrian Center di Arezzo. 118.000 metri quadrati dedicati all'equitazione che in questo momento ospitano il Toscana Tour, evento internazionale di salto ostacoli. Soffia un vento carico di emozioni che, sferzando tra le quattro arene (Boccaccio, Petrarca, Dante e Vasari) dove si svolgono le gare, ci racconta un mondo: il mondo di chi ama i cavalli. Quale migliore contesto per presentare la nuova edizione, la 124a, di Fieracavalli?
Arezzo, 21 marzo 2022 – Fieracavalli, Piazza di Siena e il Toscana Tour sono gli appuntamenti equestri più prestigiosi della stagione sportiva di salto ostacoli.
Dal 22 marzo al 17 aprile l’Arezzo Equestrian Centre sarà teatro di quattro settimane di puro agonismo, richiamando nel cuore della Toscana i migliori campioni del ranking mondiale provenienti da oltre 30 nazioni che si sfideranno per un montepremi complessivo di € 800.000 euro.
Mancano pochi giorni al grande appuntamento dei FISE Awards, il Gran Gala di beneficenza che celebra i successi sportivi dell’anno 2021. Questa edizione che finalmente vede il ritorno in presenza, si svolgerà lunedì 7 marzo al Teatro Centrale di Roma. L’ormai iconico appuntamento, atteso da tutti gli appassionati del mondo degli sport equestri, per il 2022 sarà organizzato in collaborazione con WWF Italia ...
A Verona si è recentemente parlato di progetti inclusivi legati al mondo equestre.
Sappiamo che il cavallo è un animale che non giudica e non chiede nulla ma regala opportunità a chi ha la possibilità di instaurare un rapporto con lui.
La prima iniziativa riguarda la Casa Circondariale di Montorio, il carcere di Verona. Qui, nel 2015, una piccola scuderia è nata al suo interno grazie alla collaborazione con l'Associazione Garibaldini a Cavallo e Veronafiere (l'inaugurazione è avvenuta proprio nella Fieracavalli di quell'anno).
Dopo il ruolo di apripista tracciato dal carcere di Bollate, a Milano, nel 2007 tramite l'associazione ASOM di Claudio Villa, un carcere italiano ospita un'altra scuderia.
Camminare nella natura permette di immergersi in una dimensione con cui ritrovare percezioni e ritmi d'altri tempi, rigenerando l'anima.
Procedere con lentezza costituisce una forma attiva di meditazione che coinvolge mente e corpo, consentendo di riscoprire particolari che non si ha il tempo di assaporare nella fretta della vita moderna. In qualche modo ci si riconnette con l'energia che origina dalla natura acquisendo benessere.
Viaggiare nella natura a cavallo amplifica questi benefici perché aggiunge il valore regalato dalla presenza del cavallo, la cui compagnia è incomparabile.
Per la rete di imprese Final Furlong i due finesettimana di Fieracavalli Verona hanno rappresentato una maratona di convegni e appuntamenti, culminati con l’avvio della cabina di regia permanente sullo sviluppo del territorio attraverso il cavallo alla presenza di rappresentanti di Piemonte, Sardegna, Sicilia e Veneto. Obiettivo di questo tavolo di lavoro è la crescita organica del turismo equestre in Italia sulla base di criteri imprenditoriali.