Ricerca: Data: 01/12/2021
All’Ippodromo dei Sauri domenica 5 dicembre è in programma la seconda edizione del Gran Premio di Capitanata, nato nel 2020 per festeggiare il 25° anno di attività dell’accogliente e funzionale trotter pugliese. Un evento memorabile, che sarà allestito come un vero e proprio entertainment show, perché, dopo lo stop alla presenza del pubblico imposto dalla pandemia, questo sarà il primo Gran Premio di Castelluccio studiato per accogliere il pubblico delle grandi occasioni.
Camminare nella natura permette di immergersi in una dimensione con cui ritrovare percezioni e ritmi d'altri tempi, rigenerando l'anima.
Procedere con lentezza costituisce una forma attiva di meditazione che coinvolge mente e corpo, consentendo di riscoprire particolari che non si ha il tempo di assaporare nella fretta della vita moderna. In qualche modo ci si riconnette con l'energia che origina dalla natura acquisendo benessere.
Viaggiare nella natura a cavallo amplifica questi benefici perché aggiunge il valore regalato dalla presenza del cavallo, la cui compagnia è incomparabile.
Gli Sport equestri come risorsa del Paese. E’ stato questo il tema principale della conferenza "L'Impatto degli sport equestri nel sistema economico italiano", tenutasi alla Luiss Business School (Villa Blanc) di Roma, nel corso della quale è stata presentata la ricerca “Il Cavallo Vincente”, lo studio realizzato in collaborazione tra la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) e la Luiss Business School. Tanti gli ospiti illustri intervenuti, tra cui il Presidente del CONI Giovanni Malagò ed il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport Valentina Vezzali.
ROMA - Un ponte tra sport ippici e sport equestri, in un progetto di integrazione tra i due mondi del cavallo: lo ha lanciato Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech, nel corso del convegno “Gli sport equestri nell'economia italiana”, tenuto questa mattina alla Luiss Business School di Roma. «Credo che in futuro si possa stabilire questa bellissima sinergia – ha detto Schiavolin – Per quanto ci riguarda, questa è l'idea che ci ha spinto ad investire circa 15 milioni sull'Ippodromo di San Siro e a dotare Milano di un evento di equitazione, la Milano Jumping Cup, destinato a crescere nei prossimi anni e che ha ottenuto un grande riconoscimento dalla Federazione Internazionale, fino ad affidare a Snaitech all'Ippodromo di San Siro gli Europei 2023. E' il frutto una collaborazione molto positiva con la Fise e le istituzioni non solo sportive».
Pagina 1 di 1
- 1
- 1