Roma, 8 Marzo 2021
di Mario Cossu
Ho letto con interesse e preoccupazione l’intervento di Maurizio Soverchia dal titolo "La nostra ippica ormai naviga verso il nulla", con passione e speranza il libro di Raffaele Cherchi “L’ANGLO ARABO” e, da quando esiste, seguo Cavallo 2000, con i cui responsabili mi complimento per non essere mai venuti meno alla loro missione, dando spazio e visibilità a tutti gli attori e interessati del sistema ippico-equestre.
Continua >
di Maurizio Soverchia
Caro Direttore, utilizzo la consueta ospitalità per delineare alcune considerazioni sulla situazione di crisi nera del comparto ippico nazionale, tralasciando la storia degli eventi, e dei non eventi, che hanno interessato il settore - settore produttivo, con migliaia di addetti - perchè sarebbe inutile e superfluo rimestare la stessa ben nota minestra. Ritengo che la fase attuale si debba considerare in qualche misura assurda, in quanto quello che vediamo ogni giorno è il risultato della mancata capacità e volontà di individuare ed intervenire sul nodo centrale e ineludibile...
Gentile Direttore,Il tempo Pasquale, che ci ricorda un evento straordinario di circa 2000 anni orsono, fa sperare ancora in un risorgimento dell’ippicoltura italiana e mi ha regalato, oggi 24 aprile 2019, una giornata straordinaria all’Ippodromo di Ozieri Chilivani in mezzo ai cavalli ed agli addetti ai lavori.
Gentile Direttore, Ho letto l’articolo del 02 aprile u.s. “Coordinamento, appello alla filiera perché superi ...la follia!!!!” di Attilio D’Alesio, come sempre molto attento, simpatico nella rappresentazione ironica dell’unità degli italiani e, nel particolare, degli ippici italiani. Purtroppo la situazione è veramente paradossale e dal lontano 2008 ad oggi l’ippica italiana sta andando a “ramengo” ....
di Gabriele Baldi
Caro Direttore, Caesar morituri te salutant. Questo era quanto i gladiatori nella antica Roma pronunciavano prima della “pugna”; successivamente i sopravvissuti erano contenti e beati: noi ippici siamo come questi gladiatori destinati alla morte Anno dopo anno ci sono state imposte regole che hanno ridotto l’ ippica alla fame e non si vede niente di nuovo. Non sono pessimista ma realista, basta fare due più due .Crisi dell’ ippica anno 2009: salvataggio a cura del Ministro Luca Zaia che riesce a far dirottare a favore dell’ ippica...
di Giorgio Sandi
Gentile Direttore,Il mondo dell’ippica italiana si sta confrontando con le tante attese e speranze suscitate dall’arrivo di un Ministro, il Senatore Centinaio, che ha dedicato tempo ed attenzione al settore dopo tanti, troppi anni di assenza della Politica e disinteresse delle Istituzioni. L’intervista del Ministro al Tg 5 , la creazione di una task force per assistere il Mipaaft nella riforma del settore, l’ingresso di nuovi Dirigenti, i primi miglioramenti nel pagamenti dei premi, la sospensione (e speriamo presto la cancellazione) ....
Gentile Direttore, Durante la scorsa estate, in un momento assai difficile per il nostro settore, un grande numero dei principali operatori del Trotto italiano - ben 450 persone! - si è unito per affidarmi un mandato per rappresentarli nei confronti delle Istituzioni, partendo dalla risoluzione delle problematiche più urgenti (pagamenti, riforma del calendario e dei Gran Premi, circolare di programmazione etc) e nella prospettiva di una riforma complessiva del nostro comparto.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo No, non è la Piccola Katy “che stanotte ha bruciato tutti i ricordi del suo passato”: questa che sto per raccontarvi e la storia una vivace "doppia pony". Scopo di questo racconto, realmente accaduto, è quello di stimolare il lettore, di ogni settore e non solo equestre, al senso critico, al rispetto dei ruoli e in questo caso al benessere del cavallo, quindi evitare che possano ripetersi analoghe situazioni.
di Alberto Bonati
Caro Direttore, il recente “dibattito” in merito alle presunte decisioni assunte dalla Commissione Tecnica Centrale del Libro genealogico del cavallo trottatore italiano, aldilà delle sterili guerre di quartiere, potrebbe, a mio avviso, avere il merito di indurre l’ANACT (anche su richiesta dei soci) a richiedere, al Ministero competente, studi scientifici che sicuramente si rivelerebbero utili per l’intero comparto.Vorrei si potesse per un attimo accantonare la querelle sul “congelato”...
Lettera aperta all'Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Trottatore: "Spett. ANACTCome intende comportarsi l’ANACT rispetto al contenuto dell’ultimo comunicato di Imprenditori Ippici, dal titolo “Registrazione puledri: un gran caos” pubblicato dal sito gaet.it?Da socio ANACT ritengo inaccettabile che una compagine di operatori che ambisce a governare l’ippica italiana insulti gratuitamente persone perbene apostrofandole con i termini “pirla” e “amici degli amici”. Sarò stato distratto, evidentemente mi è sfuggito questo aspetto dei decreti attuativi che si propongono...
di Attilio D'Alesio
Caro direttore, Il grande successo delle giornate di corse del Lotteria a Napoli e del Parioli a Roma, con la presenza di migliaia di persone ( quasi 30 mila nei due ippodromi ) con giovani, anziani , famiglie e tanti bambini sulle tribune e nel parterre ad assistere a bellissime corse, con grandi campioni in pista e con tante belle iniziative collaterali , ci dimostrano, ove ce ne fosse stato bisogno , che cosa è l'ippica : " un grande e meraviglioso Sport" Su questo dovremo lavorare per rilanciare l'ippica italiana, portando tanta gente negli ippodromi a passare una bella giornata ed ad assistere ad una delle più belle competizioni sportive con al centro il cavallo.
di Attilio D'alesio
Caro Direttore, Leggo con dispiacere la notizia della fine anticipata del tanto desiderato Ente tecnico Trotto Italia e le tristi parole del dr Sandi. Purtroppo non è la prima volta ......quante volte abbiamo provato a fare qualcosa "insieme " senza mai riuscirci. Ne ricordo solo alcune : - la rappresentanza Unitaria - il CIN comitato ippico nazionale - L' HIRA Ogni volta tutto si è dissolto nel nulla ..........
Scopri tutti gli Articoli precedenti
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli