Roma, 19 Gennaio 2021
di Giorgio Sandi
Cari Rudy e Lucia, allego per vostra informazione e dei vostri lettori, se lo ritienete di interesse, le mie considerazioni in merito a Trotto Italia. Ho voluto riflettere qualche giorno con tranquillità per poter prendere una posizione meditata in merito all'iniziativa Trotto Italia ed alla situazione che si è creata intorno ad essa. Quando avevamo immaginato di dare nuovamente vita ad un Ente tecnico per il trotto, il progetto prevedeva un ampio coinvolgimento della parte sana e produttiva del settore, indipendentemente dall'appartenenza...
Continua >
di Attilio D'Alesio
Gentile Direttore, Nel ringraziarla per la consueta e gentile ospitalità, vorrei porre agli ippici di buona volontà alcune domande, dopo aver fatto alcune piccole premesse e cioè : - che l'ippica ormai da anni è gestita dal Ministero delle politiche agricole e che le entrate delle scommesse ippiche ormai sono giunte ai minimi storici.- che lo Stato finanzia con risorse pubbliche tutto il sistema ippico...
di Francesca Romana Nucci
No Problem... Ippica, popolare talk-show sul mondo del cavallo, è giunto alla sua 500esima puntata. Per festeggiare l'evento, Francesca Romana Nucci ha scritto al suo inseparabile partner Rolando Luzi questa lettera che volentieri pubblichiamo augurando ad entrambi ancora tanti successi. Caro Rolando, siamo arrivati alla 500° puntata di quest’ avventura nata per caso dopo la tua straordinaria esperienza con Varenne…. Come dici tu forse quel cavallo ha cambiato la vita un po' a tutti noi compresa la sottoscritta…...un po’ rompi scatole un po' millesquilli, un bel po' tenace.. specialmente quando ad un certo punto volevi mollare…Ricordi…….ora pero’ ora valuta te…
Gentile Direttore, durante l’ultima edizione di FieraCavalli si è tanto parlato di benessere del cavallo con convegni, tavole rotonde e discussioni.Ma quello che ha colpito al padiglione 2 del MIPAAF è stata la presenza di cavalli di 2 anni impegnati nella così detta prova combinata di attitudine.Tale prova prevede l’effettuazione di 4 salti (2 verticali e 2 larghi) la cui altezza e larghezza nell’ultimo sono rispettivamente di 1 metro per 1 metro.
di Alberto Bonati
Caro Direttore,Gli operatori ippici sono talmente assetati di informazioni riguardanti i pagamenti che si “bevono” ormai qualsiasi notizia.Al fine di evitare qualsiasi fraintendimento vorrei sottolineare che anch’io condanno l’ormai cronico ritardo nei pagamenti che spettano agli operatori, detto questo però vorrei entrare nel merito sulle notizie poco corrette (eufemismo) che circolano con tanta enfasiIl comunicato di Imprenditori Ippici del 21 ottobre pubblicato sul sito gaet.it rappresenta bene la situazione di confusione nella quale è precipitata l’ippica, con il rischio, tutt’altro che remoto, di essere indotti a credere più ai comunicati di un associazione privata che mira a proteggere gli interessi di una parte...
Caro DirettoreDopo aver letto la notizia che il Milan è' stato comprato dai Cinesi al prezzo di 740 milioni e che nella cordata degli acquirenti c'è pure il Governo cinese che ha avviato un progetto per rendere obbligatorio il calcio nelle scuole, oltre che puntare sull'obiettivo economico di fare del Milan una sorta di marchio del Made in Italy per operazioni di marketing in Asia , mi è venuta un'idea che mi permetto di presentarti, contando sulla tua consueta grande disponibilità...
Preg.mo Dottor Bittini,Preg.ma Dottoressa Finizio,Spett.le ANACT,Spett.le ANAC,Spett.li Associazioni di categoria ippiche (Imprenditori Ippici Italiani, Lega Ippica, Organismo Ippico Italiano, e altre in gestazione) Alla luce della notizia pubblicata sul sito ANACT il giorno 8 luglio 2016, contenente la lista dei beneficiari delle provvidenze trotto 2011, della corrispondente notizia apparsa sul sito ANAC il giorno 13 luglio 2016, con riferimento alla decisione dell’ufficio legale del Mipaaf di applicare per le analoghe provvidenze per i purosangue il “regime de minimis”, rivolgo a Voi, che direttamente o indirettamente siete responsabili...
di Mario Cossu
Gentile Direttore, ho letto con molta attenzione l’intervento di Attilio D’Alesio e l'ho trovato propositivo verso un ragionamento serio, considerato che oggi si parla di privatizzazione e troppo spesso si pensa di andare a prendere soldi pubblici e utilizzarli per obiettivi che non hanno finalità chiare e trasparenti. Tant'è vero che al momento nel settore ippico il finanziamento pubblico è chiamato sovvenzione e non viene considerato, come invece dovrebbe essere, investimento.
Caro direttore, Il sottosegretario Castiglione ha annunciato che sono entrati nella disponibilità del ministero 6 milioni di euro che verrano distribuiti così :- 3 milioni a monte premi.- 2 milioni agli ippodromi- 1 milione agli allevatori.Poi ha anche comunicato che entro luglio verranno pagate le sovvenzioni agli ippodromi fino a Maggio.del corrente anno.
di Marco Di Paola
Gentile Direttore, l'Associazione culturale Sport è Cultura, da me recentemente costituita, nasce con l'intento di contribuire alla diffusione di una nuova visione dello sport, in linea con le esigenze di cambiamento di questa realtà esperienziale che si presenta multiforme, variegata e diversificata per numero e specificità tecnico-disciplinari, ma che, certo non per questo, risulta essere priva di un comune e reale radicamento identitario e valoriale.
Preg.mi Marialucia Galli e Rodolfo Galdi, questa volta Vi scrivo in merito alla recente puntata di No Problem... Ippica, annunciata con un’informazione sugli ospiti presenti anche sul Vostro sito.Ammetto di non seguire con assiduità questo programma trasmesso sul canale 220 UNIRETV, ieri sera, per una serie di circostanze che è inutile spiegare, ho avuto modo di vederlo, dalla sigla iniziale sino alla fine.Spero di aver mal interpretato alcune affermazioni del dottor D’Alesio, il quale mi pare di aver capito abbia affermato di ritenere sia una “novità” l’utilizzo del termine “sovvenzione” accostato ai contributi...
di Eleonora Di Giuseppe
Gentile Direttore, mi spiace innanzitutto per il tempo che é intercorso tra questa mia risposta e alcune richieste di intervento relativamente ad un argomento che, come sapete, ritengo prioritario e che riguarda la salute e il benessere dei cavalli e l'opportunità di verificare costantemente tali aspetti.Come ho avuto modo di rappresentare, quest'ultimo é stato per me un periodo particolarmente duro e complesso: per le diverse problematiche che ho posto in ambito federale e che spero potranno trovare opportuna soluzione ma sopratutto perché ho perso la mia cavalla, Daty.
« Precedente | Pagina 2 | Successiva »
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli