Roma, 26 Gennaio 2021
IL CAVALLO NELLA SCUOLA è il progetto studiato, promosso e sostenuto per due anni consecutivi dal Circolo Ippico Mitrano di Brindisi (presidente Francesco Ragione) per diffondere la cultura equestre tra i ragazzi in età scolare...
Continua >
C’ERA UNA VOLTA UN CAVALLO, anzi c’è ancora: si trova nel laboratorio Fiabe al Galoppo, organizzato a Roma da Il Clownotto e L’Auriga. Impegnate da anni nel settore dell’educazione, l’una attraverso il teatro, l’altra grazie al cavallo, le due associazioni propongono ai bambini dai 3 ai 10 anni un percorso cavalteatrale, per imparare giocando a stare insieme...
di Annalisa Roscio
PER IL SECONDO ANNO l’Associazione Amici del Centro di Riabilitazione Equestre “Vittorio di Capua” ha bandito, a scopo promozionale, un concorso fotografico nazionale intitolato “Emozione cavallo II”, che ha per tema il cavallo e tutto quanto attiene al suo mondo. Accanto ai piccoli frequentatori del Centro e ai loro genitori, hanno preso parte all’evento fotografi dilettanti e professionisti provenienti da tutta Italia...
di Chiara Parenti
FORMAZIONE, EDUCAZIONE, RISPETTO E BENESSERE sono le parole chiave per Operatori Cavalgiocare® , il sistema educativo che ha incontrato, in questi anni di attività, il consenso di migliaia di bambini e genitori. Divertimento e piacere ma soprattutto un progetto educativo solido, che a partire dalla curiosità per il cavallo porta a una maggiore consapevolezza di se stessi...
IL PALIO DEI COMUNI, che si correrà domenica 25 novembre all’ippodromo San Paolo di Montegiorgio ed è intitolato a Lanfranco Mattii, anche quest’anno ha mobilitato i bambini dei Comuni partecipanti in una gara di poesie sul Cavallo. Qui di seguito una prima serie di lavori pervenuti agli organizzatori dell’ippodromo San Paolo. IL CAVALLO DA CORSA Al calar della sera guardo la sua criniera. Corre veloce, affronta il vento la sua cavalcata è un portento...
AL MASTER UNIVERSITARIO, che si terrà a Teramo e del quale qui di seguito presentiamo il programma, assieme a Giovanni Gamberini ci sentiamo coinvolti in prima persona anche noi di Cavallo2000: non soltanto perché le tematiche del benessere del cavallo ci stanno particolarmente a cuore.ma particolarmente perché ci intriga l’idea di partecipare a un progetto di cultura e professionalità, che si basi su un'idea positiva di sviluppo e che preveda cambiamenti possibili a partire da una diversa idea di conoscenza...
di Giovanni Gamberini
“IL FOLCLORE è costituito da eventi e azioni di cui ci rimane solo la forma esteriore e che vengono compiute e ripetute nonostante se ne siano persi i significati e le motivazioni profonde”. Cavalgiocare è nato da un'esigenza di correttezza nei confronti degli animali e dei bambini. Oggi gran parte del fare e del dire equestre in cui ci imbattiamo giornalmente è solo la rimanenza di qualche cosa che in passato ha avuto un senso e di cui si è perso il significato...
di bruno giongo
NON AVEVO ANCORA ESAURITO l’entusiasmo della buona riuscita dello stage a Tanca Regia, quando ho ricevuto una telefonata dal presidente del comitato regionale Fise Sardegna, Maria Grazia Sechi, che m’informava che nel Centro Equestre Gran Pilù, nel settore pony diretto da Emilia Costa, era in programma un campus di perfezionamento, per i ragazzi che formavano la squadra sarda..
di Bruno Giongo
BRUNO GIONGO, istruttore di Oristano, ha tenuto uno stage presso l’azienda Tanca Regia dell’Istituto Incremento Ippico della Sardegna. Ecco il racconto della sua esperienza con i giovani cavalieri. “Essendo una lezione in sostituzione all’attività di campagna ho scelto di comportarmi con i ragazzi come un cavallo adulto, quando è inserito in un branco di giovani puledri. Ciò che mi ero prefissato era di attirare da subito la completa attenzione da tutti i ragazzi...
LA STORIA DELLA RELAZIONE tra uomini e cavalli, dalla scoperta della possibilità di domesticazione del cavallo ad oggi, ha vissuto periodi di splendore e periodi di buio. Oggi siamo in uno dei punti meno luminosi, da un secolo le conoscenze dell'umanità relative al cavallo diminuiscono costantemente, scompaiono gli uomini di cavalli e con loro un sapere pratico ed antico...
« Precedente | Pagina 2 |
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli