Roma, 20 Febbraio 2019
di Francesca Petrucci
Il canile “Cucce Felici” è un rifugio gestito dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di L’Aquila – e ospita mediamente 400 cani. Il fenomeno del randagismo nel territorio de L’Aquila è ampio e complesso (sono stimati nel territorio da 4 a 6mila cani vaganti, anche se un censimento non è mai stato effettuato) e la situazione è diventata allarmante in seguito al terribile terremoto che ha colpito duramente la zona. Nato alla fine del 1998 in seguito allo smantellamento del vecchio canile municipale e al trasferimento degli ospiti (smistati fra due strutture) questo rifugio si pone oggi un obiettivo ambizioso....
Continua >
L’uomo condivide e ha condiviso il suo percorso evolutivo con gli animali, non possiamo parlare di uomo e evoluzione della specie umana senza parlare di animali e più precisamente di cani, gatti e cavalli. Questo legame ha assunto varie forme, vari scopi e obiettivi ma soprattutto vari significati nella mente delle persone: fonte di cibo, fonte di protezione, mezzo di spostamento. E oggi?
La Lega anti vivisezione (LAV) è un’associazione animalista italiana. E questo lo sappiamo più o meno tutti, perché è molto conosciuta, per le tantisssime campagna e battaglie a favore dei diritti degli animali, la più nota degli ultimi tempi è stata senz’altro quella di Green Hill, l’allevamento di cani beagle destinati alla sperimentazione sequestrato nel 2012.
Come promesso nell’articolo di apertura di questa rubrica, eccoci ad affrontare – e approfondire – il tema della relazione uomo-animale, in particolare la relazione uomo-cane. Stavolta con il prezioso contributo di un grandissimo esperto, che dedica la sua vita e i suoi studi alla “zooantropologia”. Roberto Marchesini, nato a Bologna nel 1959, è filosofo, etologo e zooantropologo di fama internazionale.
“E d’un tratto il giovane capo fa qualcosa che agli altri appare incomprensibile: stacca un pezzo di carne dal magro bottino e lo getta a terra… un evento memorabile: per la prima volta l’uomo ha nutrito di sua mano un animale che gli è utile”.K. Lorenz, E l’uomo incontro il cane.
Cavallo2000 è lieto di comunicare ai suoi lettori che la rubrica “Compagni di Scuderia” da oggi sarà curata dalla giornalista e scrittrice Francesca Petrucci. Prima domanda: perché parlare di cani in una rivista che tratta di cavalli? È una domanda legittima, che evidentemente si è posta al momento in cui, fra le tante interessanti rubriche che spaziano fra tutti gli aspetti legati ai nostri amati equini....
Ultimo appuntamento dell'anno per spazzolare gli asinelli del Rifugio di Sala Biellese: domenica 10 dicembre è tempo di Grooming Day, l'evento ideato dalla responsabile della sede italiana del Donkey Sanctuary per avvicinare umani e asini."Il grooming, ossia il controllo e la cura degli asini con brusche e striglie, è fondamentale per mantenerli in salute" spiega Barbara Massa.
Domenica 26 novembre Il Rifugio degli Asinelli (via per Zubiena 62 - Sala Biellese) ospita il penultimo appuntamento dell'anno con il Grooming Day, l'evento ideato dalla direttrice, Barbara Massa, per far avvicinare i visitatori agli asini e per mostrare come prendersi cura degli ospiti del centro.
Domenica 25 giugno c'è il primo appuntamento dell'estate con il Grooming Day, l'evento del Rifugio degli Asinelli che per un giorno al mese trasforma in "groom" i visitatori del centro italiano del Donkey Sanctuary. "Grooming" è un termine che indica la cura giornaliera di asini e cavalli con brusche, striglie e nettapiedi: un modo per tenere puliti gli animali, monitorarne lo stato di salute e, ultimo ma non meno importante, instaurare con loro un rapporto speciale.
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli