Roma, 13 Aprile 2021
di Giorgia Ghezzo
Recentemente a cura del Comitato Fise Veneto è andato online un interessante Webinar sulla Comunicazione Uomo-Cavallo. L’etologia ricondotta più verso l’essere uomo che verso l’animale cavallo. Ai piedi di questo grande animale ci dovremmo sentire tutti più umili e grati del suo farsi specchio ne per farci capire chi siamo veramente. Luca Moneta insieme a Franco Giani hanno emozionato. Questa è la parola giusta.
Continua >
di Francesca Manca
Mi piace camminare, e ho la passione per i cavalli. Non mi piace montarli, non lo faccio più da molto tempo. E tra le attività che si fanno al Bosco del Branco (Gornate Olona) insieme a Barbara Valentino, Tecnico di Equitazione Etica, c’è camminare insieme al cavallo! La mia preferita. Un’attività tanto semplice quanto coinvolgente, sia per l’umano sia per il cavallo. Per camminare insieme ad un cavallo non c’è bisogno di molta attrezzatura, bastano una capezza, una lunghina, un bosco o un prato.
IHP-Italian Horse Protection ha deciso di lasciare l'attuale sede dell'associazione a Tignano (Volterra), dove si trova anche il centro di recupero per equidi maltrattati, e lancia un appello a privati e istituzioni per trovare un luogo idoneo ad ospitarla. L'associazione valuterà ogni ipotesi, dal comodato all'affitto all'acquisto, per i terreni e gli edifici dove trasferirà la propria sede operativa e il Centro di recupero – riconosciuto nel 2009 dal ministero della Salute - dove accoglie animali maltrattati e sottoposti a sequestro dall'Autorità Giudiziaria. Attualmente gli animali ospiti del centro sono 37.
di Paola Olivari
Gli eroi son tutti giovani e belli. Waikiki Beach, faccia imbiancata dai 37 anni, si è portato via un pezzo del cuore di chi, senza far conti astrusi sul corrispettivo umano del venerando equino, crede nelle grandi amicizie. Quelle tra gli eroi, appunto. Pulite , incrollabili, eterne. Nel profumo dei box il mito del centauro si nutre della quotidianità degli affetti , dei gesti, della cura . I nostri non sono gli omerici di imprese scintillanti d'elmi e scudi ma quelli, ancor più tenaci, di tutti i giorni .
Volterra (Pisa), 1 gennaio 2021 - Il caso dei cavalli morti al Centro di recupero gestito da IHP (Italian Horse Protection) a Tignano (Volterra) arriva in Parlamento con un'interrogazione presentata dall'Onorevole Patrizia Prestipino (Pd) ai ministri della Salute e dell'Ambiente. Dopo due anni e 19 cavalli morti, infatti, non c'è ancora nessuna certezza sulla causa dei decessi: questo fa sì che non si possa escludere l'intervento doloso e che la gestione quotidiana delle attività del Centro che accoglie cavalli maltrattati – riconosciuto dal ministero della Salute nel 2009 - sia costantemente emergenziale.
IHP Comunica "Cavalli maltrattati fino alla morte per portare denaro nelle casse della mafia con le corse clandestine: l'operazione “Cesare”, condotta questa notte dai Carabinieri di Messina e coordinata dalla DDA, ha smantellato un gruppo criminale legato al clan mafioso Galli e ha alzato il velo su una pratica, quella delle corse clandestine di cavalli, che IHP denuncia da anni.
di Giulia Gaibazzi
Dopo un'estate molto particolare mi ritrovo a riflettere sul ruolo che il cavallo occupa quando si trova al nostro fianco. La particolarità di quest'ultimo periodo è stata segnata, come credo per tutti, prima da un look down che ci ha costretti a fermarci e a pensare, poi da una strana ripresa della vita “diversamente normale”. Nel mentre ho purtroppo perso la mia giovane Purosangue, la quale era una mia grande amica, ma soprattutto di cui ero, e per cui mi sentivo, pienamente e direttamente responsabile.
I cavalli non parlano, si dice. I cavalli non amano, si diceI cavalli non soffrono, si dice. Oggi ho intervistato un giovanotto biondissimo di due anni. Giocherellone, amabile e puro. Ha prestato tutta la sua attenzione, ed è stato molto difficile, perché io non ero molto attrattiva, sembrava annoiato. Ho cercato di affascinarlo con degli accessori che avevo, li passavo da una mano all’altra quasi per carpirne l’interesse. Le parti in ferro brillavano e si riflettevano sui suoi occhioni grandi e marroni.
IHP comunica "Sono state assegnate in custodia giudiziaria a IHP le 4 cavalle che erano state introdotte fraudolentemente in un mattatoio a Correggio, in provincia di Reggio Emilia. Lo scorso 6 giugno i NAS di Parma e i servizi veterinari dell’Ausl di Reggio Emilia avevano accertato e denunciato una truffa, le cui vittime erano 4 cavalle importate dalla Francia dopo un passato di corse in ippodromo.
Dal 29 luglio in Grecia è vietata la macellazione dei cavalli e quindi, come per i cani e i gatti, il loro uso nella produzione di carne, pellame, medicinali e prodotti vari. Questa storica notizia è il risultato di un lungo lavoro delle associazioni Hellenic Animal Welfare Federation e Ippothesis che, nel contesto dell’emergenza COVID-19 e degli scandali della carne equina con i relativi pericoli per la salute umana...
Ci si può credere o forse no, ma credo fermamente che ci sia un destino anche per i cavalli e per gli uomini che incontrano il loro destriero, quello che li segnerà, poi, per tutta la vita. Il ricordo di una perdita prematura di un cavallo non li abbandonerà mai e sarà per loro un dolore irrisolto.
Carne di cavallo importata in Europa, anche in Italia, senza controlli sui farmaci e con gravi maltrattamenti agli animali. Investigazione rivela notizie e immagini shock L’Unione Europea importa dall’Australia carne di cavalli che per oltre il 50% provengono dall’ippica, con gravi rischi di contaminazione dai farmaci loro somministrati e che sarebbero vietatissimi in Europa per animali destinati alla macellazione.
Scopri tutti gli Articoli precedenti
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli