Roma, 6 Marzo 2021
di Roberta Paradisi
Si sta iniziando a parlare di questo cavallo, fino a poco tempo fa sconosciuto, ma meritevole di tutte le piccole attenzioni che ultimamente il mondo dell’equitazione e della monta da lavoro gli stanno donando. La sua storia è forse ormai nota, almeno per i più curiosi interessati alle razze equine nostrane: un cavallo esistente fin dai tempi degli Etruschi e, come indica il suo stesso nome, originario dei monti della Tolfa, situati fra la provincia di Roma e Viterbo. Si tratta di un animale rustico, serio, fedele, in grado di calcare chilometri di cammino, di radunare bestiame, di non abbandonare mai il proprio compagno umano.
Continua >
di Giovanna Binetti
In occasione del Campionato Giovani Cavalli che ha avuto luogo recentemente ad Arezzo, c’è stata l’Assemblea Ordinaria ed Elettiva del’ANIGET , l’Associazione Nazionale Ispettori, Giudici e Tecnici Giudicanti MiPAAF. per il rinnovo delle cariche. Presidente è stato eletto Luciano De Masi, Vice Presidente Cesare Savoca, Segretario Simona Gigante Consiglieri: Diego Deriu e Mario Rota. Recentemente ho avuto la fortuna di avere un colloquio esplicativo con il nuovo presidente, (impegnato fin dal 1982, quale Cavaliere Federale sotto la direzione tecnica di Raimondo D’Inzeo ai Pratoni del Vivaro)
di Annalisa Parisi
L’Italia è un Paese che, grazie alle sue caratteristiche fisiche, geografiche e storiche, presenta un elevato valore di Biodiversità, a tutti i livelli, da quello genetico a quello eco-sistemico e paesaggistico. Diversi studi sulla fauna e vegetazione presenti sul territorio nazionale sono stati compiuti dalle nostre Università ed Istituti di ricerca, raggiungendo nel corso degli anni livelli di eccellenza di valenza internazionale. Certamente molto ancora resta da fare, tuttavia, il percorso intrapreso, ha permesso di giungere alla ....
Quanti anni sono che c’è l’Equestrian Centere di Arezzo? Penso più’ di venti. Zita Marzotto lo volle e lo progetto’ Fu lì’ che in Italia conoscemmo la sabbia silicica, allora importata dalla Francia. Ora e’ il centro dove si svolgono le gare finali dei campionati dei cavalli sella italiani che hanno luogo all’inizio di ottobre ed i campi sono tanti con una manutenzione perfetta.
Andante, allegro, con brio” e’ la musica che c’è’ nell’aria, nonostante il Covid, alla finale del circuito classico dei cavalli italiani ad Arezzo. Rispetto, distanze e mascherine non offuscano le giornate clou dell’allevamento del cavallo sella italiano. Sono più’ di 20 i giudici bravi e preparati, nel loro mestiere, capaci di premiare i migliori cavalieri e le migliori amazzoni, che san montare in avanti.
di Giampiero Marras
Entra nel vivo a Tanca Regia il 58° Premio Regionale Sardo di allevamento che propone il numero record di 257 cavalli – Giovedì parte il secondo fine settimana del Sardegna Jumping Tour di salto ostacoli La carica dei 257 puledri di uno, due e tre anni. Sono i migliori soggetti della produzione isolana che sino a sabato si metteranno in mostra nel 58° Premio Regionale Sardo in svolgimento negli impianti Agris di Tanca Regia (Abbasanta).
Assisi, lun 24 Agosto 20 - Il “miracolo” di Via Lattea la cavallina bianca che ha stupito il mondo intero prosegue. Dopo essere venuta alla luce candida come la neve il 5 Aprile 2014 all’ombra della Basilica di Assisi, nell’allevamento di Sergio Carfagna, (da Melodiass e Gruccione Jet, caso unico nella razza del trottatore italiano) dopo aver superato in Europa la prova di qualifica ed alcune gare in pista in Svezia con risultanti più che sufficienti e nel maggio del 2018 aver centrato una vittoria straordinaria negli Usa all’ippodromo Pocono Downs, stabilendo il nuovo record personale....
Il 16 aprile 2020 è stata costituita ANAREAI, una nuova associazione nazionale allevatori che, attraverso la fornitura di assistenza tecnica e servizi per l’attività in allevamento, intende esser il nuovo punto di riferimento per tutti gli allevatori delle razze equine del Cavallo della Giara, di Monterufoli, Appenninico, Bardigiano, Catria, Ventasso, Merens, Delta, Knabstrupper, Lipizzano, Murgese, Napoletano, Pentro, Persano, Romano della Maremma Laziale....
di Camillo Mammarella
Anche all’inizio del secondo decennio degli anni Duemila, il 17 gennaio rappresenta ancora una data da non dimenticare per gli allevatori italiani: si celebra, infatti, in tutta Italia – soprattutto nelle comunità rurali - , la ricorrenza della festa liturgica dedicata a Sant’Antonio Abate, il santo Patrono protettore di uomini ed animali, figura emblematica della fede cristiana e fondatore del Monachesimo.
Le trasformazioni nei sistemi agricoli e zootecnici hanno un forte impatto sulla sostenibilità. Con il proprio contributo operativo, la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo guidata e diretta dal Preside, Prof. Augusto Carluccio, svolge da ormai più di 10 anni un ruolo importante come polo di referenza sul territorio e supporta gli stake holder attraverso progetti mirati.
Lazzaro delle Schiave, allevato da Alessandra Ridoli, vicino a Brescia, addestrato da Stefano Brecciaroli e portato alla gloria da Massimo Grossato è stato comprato ad una cifra che non conosco, ma sicuramente importante, da Cian O’Connor. Era tanto che si sapeva che le richieste a Massimo Grossato erano incalzanti. Un cavallo così potente, coraggioso, ben montato e pertanto rispettato insomma,cresciuto bene, faceva gola.
Giornata ricca di emozioni, oggi a Lanaken, dove si sono conclusi i FEI / WBFSH World Breeding Jumping Championships for Young Horses. Ben dieci sono stati infatti i binomi in gara per i colori e l’allevamento italiano che hanno gareggiato nelle finali riservate ai saltatori di 5, 6 e 7 anni, e due di questi hanno chiuso nelle ‘top ten’ delle classifiche iridate.
Scopri tutti gli Articoli precedenti
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli