Roma, 6 Marzo 2021
di Paola Iotti
Il tiro con l'arco a cavallo trae le origini nel momento in cui l'uomo scopre che usare l'arco montando a cavallo per cacciare e combattere in guerra gli attribuisce un enorme potere.Le popolazioni della Mesopotamia e dell'Asia centrale lo trasformano in un'arte, a sua volta adottata e perfezionata dagli arabi che la codificano in manuali, molti dei quali giunti fino a noi.
Continua >
Il 17 dicembre del 2019, a Orvieto sono stati sequestrati sei cavalli. Gli agenti in borghese della polizia giudiziaria li hanno notati nei pressi di un centro commerciale: due erano tenuti alla briglia mentre gli altri quattro si trovavano all'interno di un furgoncino.Gli animali erano sprovvisti di documenti e certificati sanitari mentre tre, dotati di microchip, risultavano di provenienza italiana anche se, in realtà, venivano da Ungheria e Romania.
A Fieracavalli si è svolto un interessante convegno dal titolo "Gli asini negli IAA: l'attenzione che si meritano".Rappresentanti istituzionali e professori universitari si sono riuniti per parlare del ruolo di questo equide negli Interventi Assistiti con gli Animali.Gli IAA sono attività più specifiche della generica dizione “pet-therapy” finalizzate a creare interazioni positive nel rapporto tra uomo e animale col fine di migliorare la salute psico-fisica della persona nel rispetto del benessere animale.
Nello spazio dedicato all'ippica a Fieracavalli di Verona si è svolta l'affascinante presentazione del libro di Riccardo Balzarotti Kemlein sulla vita di Alessandro Bettoni Cazzago (1892-1951), comandante del Reggimento Savoia Cavalleria, che guidò la carica di Isbuscenskij, sul fronte russo, durante la Seconda Guerra Mondiale.Oltre all'autore, erano presenti il presidente della Fise Marco di Paola, l'attuale comandante del Reggimento Savoia Cavalleria, colonnello Ermanno Lustrino, e l'ingegner Mauro Checcoli, doppio oro alle Olimpiadi di Tokio del 1964.
Sologno è una piccola frazione del comune di Villa Minozzo, nel cuore dell'Appennino reggiano. Un paesaggio fiabesco che contempla quello stupendo e solitario massiccio che è la Pietra di Bismantova, un ciclopico altare roccioso proteso verso il cielo. La vetta tabulare che ispirò Dante per la salita delle anime al Purgatorio. Una montagna di similitudini e metafore. Una montagna vera.
Ogni anno, il 2 aprile, nell’occasione della Giornata Mondiale della Sensibilizzazione all’Autismo, il mondo si tinge di blu: dall’Empire State Building di New York alla Torre Eiffel di Parigi, dalla Statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro alla Kingdom Tower di Riyad in Arabia Saudita, ovunque si registrano eventi di solidarietà e sostegno alle persone autistiche e alle loro famiglie.
Per il terzo anno consecutivo, l’associazione tunisina Centre Hippique Mahdia, impegnata da sempre nelle attvità sociali, culturali e ambientali, lancia il suo invito per l’evento internazionale BLUE CONNECTION© ai centri ippici italiani e a tutte le persone che vorranno testimoniare il loro sostegno per la sensibilizzazione all’autismo durante il WORLD AUTISM AWARENESS MOUNTH.
di Paola iotti
Lo scorso 3 marzo, presso il Centro Ippico Meisino di Torino, in collaborazione con l’Associazione A.S.Se.A. Onlus di Mocalieri, si è svolta una delle tappe italiane dell’evento equiartistico internazionale HORSE PAINTING, ideato in Tunisia presso l’associazione Centre Hippique Mahdia.HORSE PAINTING è una divertente ed educativa kermesse congiunta sulle due rive del Mediterraneo, a dimostrazione di come l'arte e i cavalli, intersecandosi, possano diventare un efficace mezzo di comunicazione tra le persone ...
Il pony shetland Minidino, l’aveglinese Babà ed il murgese Quattro, maestri di vita, vi aspettano nell’area del parco fluviale torinese del Po, ai piedi della Basilica di Superga, domenica 3 marzo, presso il CENTRO IPPICO MEISINO, in collaborazione con l'Associazione A.S.SE.A. Onlus di Moncalieri, per l'evento equiartistico «CABALLUS: la sintesi vitale tra Arte e Bambino» che fa parte del progetto internazionale HORSE PAINTING, nato e ideato grazie al Centre Hippique Mahdia, in Tunisia, a sostegno dell’educazione emozionale dell’infanzia.
Il padiglione Slowlife di CAVALLI A ROMA ha presentato, lo scorso 15 febbraio, l'innovativa iniziativa equiartistica Horse Painting, che ha piacevolmente coinvolto il pubblico presente.La pittrice Clarissa Lionello ha dipinto una tela¬-coperta in tessuto di jean, indossata dalla CAITPR Umbria, catalizzando persino l'attenzione del limitrofo stand dei Carabinieri a cavallo, di cui alcuni membri sono venuti ad ammirare il gesto artistico.
Arrivano da lontano, queste « tele-coperte » in tessuto di jean protagoniste della kermesse equiartistica HORSE PAINTING, che si è svolta all’occasione dell’inaugurazione di CAVALLI A ROMA, lo scorso 15 febbraio.Vengono dall’altra riva del Mediterraneo, dove crescono i datteri nelle oasi e, come i tappeti magici della favola di Aladino, hanno «volato» dalla Tunisia per atterrare sulle poderose groppe di Umbria e Gigio, due giganti buoni, razza CAITPR, da 9 quintali l’uno.
Il Salone dell'Equitazione e dell'Ippica CAVALLI A ROMA ospiterà il prossimo 15 febbraio 2019, giorno di inaugurazione, l'evento internazionale HORSE PAINTING, nato e ideato a Mahdia, in Tunisia.L'associazione Centre Hippique Mahdia, in collaborazione con l'Associazione A.S.SE.A. ONLUS di Moncalieri, in provincia di Torino, animerà, nello spazio fieristico dedicato alle attività didattiche e ludiche rivolte ai più piccoli, questo happening equiartistico che include storia, cultura, arti plastiche, bambini, salute e tanta solidarietà.
Scopri tutti gli Elementi precedenti
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli