Roma, 6 Marzo 2021
di Paola Corsaro
“È un piacere condividere con voi la nostra cultura della carrozza e contribuire con un granello di sabbia a tutto ciò che riguarda la storia degli attacchi e il restauro di questi. Come ben sappiamo, le carrozze hanno fatto parte del nostro passato ma fanno parte anche del nostro presente, grazie alla storia insita in loro e alla grande predilezione che abbiamo per loro. Tutti dobbiamo lottare per preservare questo patrimonio culturale, queste opere d’arte che ci sono state lasciate dagli antenati. E il nostro dovere è quello di preservare con sensibilità, armonia e delicatezza ogni dettaglio di queste meraviglie, dettagli che hanno dietro una leggenda, e per questo motivo dobbiamo fare tutto il possibile in modo che questa tradizione e eredità perdurino nel tempo.”
Continua >
Carrozze e cavalli non sono solo simbolo di cultura dell’equitazione e di storia recente, né sinonimo di sport degli attacchi o di manifestazioni di tradizione: fin dai primordi della storia della invenzione del carro (II millennio A.C.), il Sole viene raffigurato come una carrozza trainata da cavalli e comunque come un disco solare che ricorda la ruota di un carro. Il concetto di rappresentazione del carro solare è cronologicamente più recente rispetto alla barca solare egizia ed è presente in quasi tutte le culture antiche
Non solo oggi si disputano le gare sportive di attacchi, siano esse a carattere amatoriale o agonistico, né solo oggi il tifo degli appassionati infiamma gli spalti, raggiunge i giudici e rende grande un equipaggio.Tutto questo avveniva anche nella Roma imperiale, come testimoniato da resti archeologici e dai mosaici rinvenuti a Piazza Armerina e come recentemente raccontato in Tv da Alberto Angela.
ROMA. Presidenti di tutte le Associazioni di Redini Lunghe d’Europa, giudici internazionali, delegati tecnici, soci e amateurs si sono riuniti per tre giorni nella splendida residenza di Dillington House nel Somerset UK per discutere, approfondire e scambiare esperienze, eventi, novità tecniche, elementi di giudizio nelle gare di tradizione di tutta Europa...
Le carrozze originali: sogno e meta dei giudici di tradizione, affanno e curiosità nei loro giudizi, passione dei proprietari e del pubblico, croce e delizia per chi le possiede e desidera conservarle.Ciascun modello ha una sua storia relativa non solo alla parte meccanica, all'innovazione motoria o dei particolari ma dettata dalla vita dell'epoca che prediligeva stoffe, legni, colori ecc.
CASA GIA a Fieracavalli 2019: il tradizionale spazio del GRUPPO ITALIANO ATTACCHI si troverà nella Galleria Castelvecchio fra il Padiglione 2 e il Padiglione 3, aperto ad accogliere i soci ed a incontrare il pubblico su tutti i temi delle redini lunghe. Tradizione, sport, esposizioni, cultura, nuove iniziative sul tema saranno offerte ai visitatori in piacevoli momenti di incontro.
Assisi, terra di San Francesco, in cui cultura, storia e arte si fondono, sarà cornice incomparabile per le carrozze d’epoca e sportive. La “Assisi Driving Horse”, dal 28 al 30 Giugno 2019, sarà una Grande manifestazione di Attacchi, per la prima volta in Assisi, e assegnerà il “Trofeo Alberto Gentili”, premio d’eccezione per ricordare un “driver” appassionato sia allo sport che alla guida di carrozze d’epoca, come Alberto Gentili, alla cui memoria, ogni anno, si assegnano premi a lui intitolati.
L'estate si apre con la sesta edizione del Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione "La Venaria Reale" sabato 15 e domenica 16 giugno, organizzato dal Consorzio La Venaria Reale, dal Gruppo Italiano Attacchi in collaborazione con il Parco La Mandria. La maestosità della Reggia e l'incanto del Parco Reale faranno da cornice a carrozze di pregio, splendidi cavalli ed equipaggi eleganti, vero museo a cielo aperto per l’assegnazione del 6°Trofeo "La Venaria Reale” e del “Trofeo delle Nazioni AIAT 2019"
Grande esibizione di sport con carrozze e cavalli attraverso il Concorso Amatoriale che il Gruppo Italiano Attacchi GIA organizza durante la Fiera “Cavalli a Roma” edizione 2019.Per dare maggiore efficacia alla propria attivita’ di promozione e sviluppo della disciplina degli attacchi il GIA e la FitetrecAnte hanno, da oltre un anno, sottoscritto una Convenzione che li vede accomunati in questo sforzo e, a questo scopo, hanno elaborato in comune il Regolamento Generale Circuito Amatoriale FitetrecAnte-GIA, che e’ quello che viene adottato nella Fiera “Cavalli a Roma “2019
“Ho un ricercatore per dirimpettaio. Che farà?”Il CREA , ente pubblico di ricerca in agricoltura, per il quarto anno consecutivo organizza “Il BAR della SCIENZA” ( conversazioni scientifiche a tavolino con aperitivo) per far conoscere ai vicini di casa, e non solo, il lavoro di ricerca svolto per contribuire a salvare la terra e a nutrire il pianeta attraverso la valorizzazione dell’agricoltura italiana, per permettere di garantire cibi salubri e di qualità, di tutelare le tipicità dei prodotti ed in ultimo di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Il “Padiglione delle carrozze papali”, all’interno del Museo Storico Vaticano, si trova al piano principale del Palazzo Apostolico dei Musei Vaticani in Roma.Si compone di un’affascinante collezione, unica al mondo , di 14 carrozze di vario genere( berline, berlinotto, carrozze da viaggio e un landau), complete di finimenti , selle, portantine, ( fino alle prime limousine), accompagnate da un’accurata descrizione della manifattura, dell’uso e del “glamour” che rappresentava all’epoca ogni passeggiata del Pontefice in carrozza.
Per il quinto anno consecutivo, il Gruppo Italiano Attacchi ha presentato al pubblico “la grande bellezza” : uno spettacolo di 56 carrozze d’epoca, costruite dai piu’ famosi carrozzieri della fine del xix secolo, provenienti da tutta Europa, che si sono esibite durante il 16 e 17 giugno nel parco della Reggia di Venaria Reale di Torino.
Scopri tutti gli Elementi precedenti
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli