Roma, 27 Gennaio 2021
di Giorgia Ghezzo
Passavano vicino alla nostra casa, ai nostri paddock, persone mascherate. Avevano un bavaglio sulla bocca. Rimanevo sempre sorpreso dal colore, cambiava sempre. Azzurro, rosa, nero e poi giorno dopo giorno vedevo comparire fantasie e nuance dalle più disparate a coprire parte del viso. Proprio la parte parlante… Sarà mica una moda pensai io … Mi dispiacevo per loro. Non riuscivo a vedere le espressioni delle labbra. Che vuol dire molto anche senza dire … Passavano vicino a noi come se dovessero cambiar aria e respirare.
Continua >
SPECCHIO ORA PARLA! Chi sei? Bastone o Carota? GOLDEN MINE: Senofonte sosteneva: “il cavallo è un buon maestro non soltanto per il corpo, ma anche per lo spirito e il cuore” Uno screening dell’anima che pesa la purezza. E’ proprio così, un rapporto di bilancini che segnala l’’introspezione del proprio io e la valutazione di chi si è. Io sono per chi ho di fronte uno specchio verità.
GOLD MINE: sai Special non so se questi bipedi utilizzino per il meglio la parola “branco”. In cuor mio mi sento offeso… Noi siamo amici, condividiamo momenti, ci ascoltiamo, facciamo mascalzonate insieme. Abbiamo obiettivi comuni… Invece il termine branco spesso viene attribuito in modo negativo. Sono venuto a sapere che un branco ha ucciso Willy. Hai sentito? Quel ragazzo dalla pelle ambrata, così lo definiva la scatola colorata. La TV della casa del vicino si riflette nello specchio parabolico che dista a pochi metri dalla casa/paddock.
La visione di un cavallo speciale che esplora il proprio mondo rivelando quello umano. Abbiamo conosciuto un nuovo amico e le sue avventure le racconteremo insieme! Una rubrica intensa di emozione da e per il cavallo. Gold Mine sarà colui che ci aiuterà a comprendere noi attraverso i suoi consigli, a volte anche un po’ bizzarri Hi Hi Hi , in un mondo dove qualcosa è cambiato … Non ho dei ricordi nitidi, ma le sensazioni, quelle sì, le percepisco ancora molto intense, come se non fossero passati 30 anni…Sono cresciuta con Rin Tin Tin, La Casa nella prateria, Lassie, Furia, Black Beauty, Francis il mulo parlante. Protagonisti indiscussi cani e cavalli ....
I cavalli non parlano, si dice. I cavalli non amano, si diceI cavalli non soffrono, si dice. Oggi ho intervistato un giovanotto biondissimo di due anni. Giocherellone, amabile e puro. Ha prestato tutta la sua attenzione, ed è stato molto difficile, perché io non ero molto attrattiva, sembrava annoiato. Ho cercato di affascinarlo con degli accessori che avevo, li passavo da una mano all’altra quasi per carpirne l’interesse. Le parti in ferro brillavano e si riflettevano sui suoi occhioni grandi e marroni.
A tu per tu con Clara Campese. Una donna carismatica, travolgente, con ideali trasportati in obiettivi molto edificanti. Mossa da quell’ardore che riconosciamo come passione, lei sta favorendo una nuova interpretazione del cavallo. “Un’emozione per tutti” si chiama il nuovo progetto della Fise Veneto. Un rivoluzionario modo di comunicare il cavallo per estendere il suo ruolo sociale nell’evoluzione umana.
Ci si può credere o forse no, ma credo fermamente che ci sia un destino anche per i cavalli e per gli uomini che incontrano il loro destriero, quello che li segnerà, poi, per tutta la vita. Il ricordo di una perdita prematura di un cavallo non li abbandonerà mai e sarà per loro un dolore irrisolto.
Quando mi chiedono come è cominciato tutto, io rispondo che le passioni non cominciano, nascono con te!I cavalli vengono a te e in un baleno ti ci trovi in mezzo, in un mondo tutto da scoprire. Non sono una professionista e mi diletto con amore all’equitazione. Ma posso spendere due parole su quello che ho visto, sentito e provato.Tra le mie esperienze c’è stato anche l’insegnamento, il primo approccio di scuola a bambini e adulti. Un ricordo di quando avevo per lo più 20 anni e stavo finendo di laurearmi.
Quando entra un cavallo nella tua casa, gli amanti lo sanno bene, è come se si avesse un figlio, la famiglia si allarga. Quando scegli di avere un cavallo nella tua vita sai che saranno tante le spese proporzionate al suo grado di benessere. Una passione, uno sport d’èlite lo definiscono in tanti ed è inutile nasconderlo. La similitudine per chi ha avuto cavalli e poi figli (e viceversa) viene spontanea.
Affinchè i nostri figli possano incontrare un asino nella propria strada, assaggiarne il latte e capirne la saggezza. Le dodici lune scandiscono la nascita di un asinello. Un animale tutto da scoprire, non ha l’eleganza di un cavallo, non ha la fierezza di un leone, non ha l’esibizionismo di un pavone. E’ un animale semplice. La storia è il suo passaporto del valore.
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli