Roma, 27 Gennaio 2021
di Giampiero Marras
CAGLIARI. Lo aveva annunciato in qualche modo vincendo venerdì la prima prova: Giovanni Carboni in sella a Rubacuori Baio si è laureato campione sardo di salto ostacoli 2020 al PalaHorse/Hippopark di Golfo Aranci. Il cavaliere della Quadriflor Horses & Gardens ha chiuso in testa la classifica generale. Ha fatto sempre percorso netto, anche nella seconda e terza prova,e ha espresso tutta la sua soddisfazione: “Un risultato inseguito e sudato. Grande Rubacuori, in questi tre giorni...
Continua >
Il più grande spettacolo del weekend con l'equitazione è andato in scena a Tanca Regia (Abbasanta). Come già domenica 20 è stato Gianni Govoni a vincere il secondo Gran Premio a due manches C145/150 con una clamorosa doppietta: primo posto in sella a Lucaine con precorso netto in 45”12, secondo posto con Hervesther con 46”99. Al terzo posto Andrea Messersì con Calgary Z. Solo quarto Simone Coata, che pure ha portato infinale ben tre cavalli senza errori nella prima manches: Dalphons V, Luce Luce e Dardonge.
Entra nel vivo a Tanca Regia il 58° Premio Regionale Sardo di allevamento che propone il numero record di 257 cavalli – Giovedì parte il secondo fine settimana del Sardegna Jumping Tour di salto ostacoli La carica dei 257 puledri di uno, due e tre anni. Sono i migliori soggetti della produzione isolana che sino a sabato si metteranno in mostra nel 58° Premio Regionale Sardo in svolgimento negli impianti Agris di Tanca Regia (Abbasanta).
Si apre il 17 settembre il Sardegna Jumping Tour dei record: 250 binomi iscritti all'evento di salto ostacoli che inizia giovedì 17 negli impianti di Tanca (Regia) – Fra le star i cavalieri olimpici Gianni Govoni e Bruno Chimirri – Comincerà invece il 22 settembre il 58° Premio Regionale Sardo di allevamentoL'edizione dei record: 250 binomi iscritti agli eventi del Sardegna Jumping Tour 2020 e 257 puledri che partecipano al 58° Premio Regionale Sardo....
Non ha deluso le attese la tre giorni di equitazione organizzata all'Hyppopark di Porto Rotondo dal Circolo Ippico Gli Olivastri. Spettacolo e finale thrilling nel Gran Premio Fise Sardegna a due manches, dove Gianleonardo Murruzzu (Sardinia e Horses) su Taissa Sarda, di Francesco Murgia, ha battuto per soli 40 centesimi Andrea Guspini (Siete Fuentes) in sella a Ocean Girl, sella italiano allevato da Alessandra Diaz.
Un punto di riferimento per l'equitazione non solo della Gallura e anche un motivo ulteriore di attrazione per i turisti di Porto Rotondo, Porto Cervo e Baia Sardinia, che possono andare a cavallo durante le vacanze in Sardegna. Venerdì 7 agosto alle 8.30 prende il via al PalaHorse/Hippopark, in via Campolungu s.p. 16, la tre giorni di salto ostacoli organizzata dal Circolo Ippico gli Olivastri che ha preso in gestione l'ampia struttura dotata di un campo gara, un campo prova e un ampio maneggio coperto.
Grande successo della delegazione sarda alla Grande Semaine de Pompadour 2019, l’importante evento annuale che si svolge nella piccola e famosa cittadina del Correze in Francia, storica culla dell’allevamento del cavallo Anglo Arabo. La manifestazione internazionale mette a confronto le migliori produzioni della razza che rappresenta, anche per la Sardegna, un fiore all’occhiello del proprio allevamento.
Presentato a Cagliari nell'assessorato regionale dell'Agricoltura il Sardegna Jumping Tour 2017 di salto ostacoli che dal 15 al 24 settembre proporrà due concorsi nazionali a 6 stelle con montepremi totale da 98 mila euro e il Trofeo Nuraghe riservato ai cavalli sardi con montepremi da 56 mila euro. "La Regione Sardegna vuole rilanciare il comparto cavalli per rinverdire la tradizione e sfruttare meglio le possibilità in campo allevatoriale, turistico e soprattutto occupazionale....
Stelle al galoppo domenica 30 agosto all'ippodromo di Chilivani- Ci sarà anche Dario Vargiu, miglior fantino italiano nel 2014, in una giornata con ben 68 mila euro di montepremi grazie all'Agris e alla Regione SardegnaSi prepara l'evento del 2015 per l'ippica sarda. Come già l'anno scorso nella giornata dedicata al Campionato Mediterraneo degli Arabi, il tempio sardo del galoppo ospita alcuni dei migliori fantini sardi o di origine isolana che sono al top delle classifiche nazionali e mondiali.
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli