Roma, 24 Gennaio 2021
di Francesca Petrucci
Agli amici di Cavallo2000 senz’altro non occorre spiegare chi sia Linda Tellington-Jones, perché di sicuro conosceranno il suo famoso metodo, il TTouch, applicato ai cavalli. E a proposito di questo cito subito il bellissimo manuale, pubblicato da Equitare editore, Il metodo del TTouch. Comprendere e influenzare la personalità del cavallo, immancabile nella libreria, e nella cultura, di ogni amante dei cavalli. Su questo metodo, da lei stessa messo a punto, l’istruttrice, esperta di comportamento animale e terapista ...
Continua >
Quello dell’accumulo seriale può all’apparenza sembrare un banale problema che spesso ci riguarda un po’ tutti: c’è chi ama accumulare scarpe, giornali, indumenti, scatole vuote o tanti altri oggetti, anche futili, dai quali non si riesce a distaccarsi. Quando questo impulso di accumulo diventa però un’ossessione si configura una vera e propria patologia, ovvero il disturbo da accumulo (DA), recentemente inserito nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders nella macrocategoria del “Disturbo Ossessivo Compulsivo”.
Durante il lockdown abbiamo ricevuto notizie contrastanti riguardanti i dati relativi agli abbandoni di animali domestici, cani in particolare, naturalmente.Pare infatti, e per fortuna, che non si sia registrato un picco di abbandoni, dovuti al COVID-19, dato che era stato diffuso da Aidaa (Associazione Italiana Difesa Animali Ambiente). Si è partiti dal diffondere la notizia che i nostri animali domestici non veicolano il contagio del virus, usando l’hashtag #iononticontagio che in pochi giorni si è diffuso ancora di più del virus stesso,
Ricordate la vicenda del cane Angelo? Si tratta di un orribile caso, avvenuto nel 2014, che fu protagonista di una grande battage mediatico che scosse le coscienze di tante persone, riaccendendo con forza il dibattito sui diritti e la tutela degli animali.
«… Oh tu, sapiente incantatore, chiunque tu sia, a cui toccherà di contare questa peregrina storia, ti prego di non dimenticarti del mio buon Ronzinante, compagno mio inseparato in tutte le mie vie e peregrinazioni». Ricordate l’inseparabile compagno di Don Chisciotte investito del ruolo di destriero e testimone delle sue prodi imprese? A buon diritto, Ronzinante può essere condierato uno dei cavalli più famosi del mondo della letteretura. Certo, lo sa bene anche Cervantes, non sarà Bucefalo o Babieca, ma di sicuro entrerà nella leggenda come «il primo di tutti i ronzini del mondo»
Il dolore cronico è uno dei principali problemi di salute a livello mondiale, e la prima causa di richiesta di cure mediche. Si tratta di un tipo di dolore ben diverso da quello che può derivare da un trauma, e deve essere ritenuto una vera e propria malattia, troppo spesso sotto-stimata e non trattata in maniera adeguata. È un dolore invalidante, che altera le capacità fisiche e psicologiche di chi ne soffre, con notevoli ripercussioni nella famiglia e nelle relazioni sociali....
Sem Petrucci ci ha lasciato. Questa mattina all’alba la malattia che lo accompagnava da sette anni ha avuto la meglio. Come sempre, quando un amico se ne va, affiorano i ricordi. Trenta anni di progetti, di racconti sulla maremma, di libri letti e commentati insieme, anche di discussioni alle volte, perché non sempre eravamo dello stesso avviso, passano veloci nella mente. Difficile scegliere tra tutti , il ricordo che meglio può rappresentare l’anima e lo spirito di quello che è stato anche e soprattutto un uomo di cavalli, appassionato cantore della sua terra e del mondo naturale. Più che le mie parole, a raccontare di Sem bastano quelle che sua figlia Francesca ha scritto la scorsa notte . Lasciamo dunque a lei la parola. Da parte nostra possiamo solo stringere lei e la sua mamma Lucia in un fortissimo abbraccio. Buon Viaggio Sem, e che la terra ti sia lieve
Roberto Ciufoli è un attore, doppiatore, comico e regista, insomma un volto molto noto della televisione e del cinema italiani. Tutti lo conosciamo come membro del quartetto comico “La Premiata Ditta”, è stato inoltre protagonista di tanti film e fiction televisive (Don Matteo, I ragazzi della III C, Incantesimo 9, Distretto di Polizia, Rocco Schiavone 2, per citarne alcuni). Ha prestato la sua voce per i personaggi di famosi film d’animazione, come La gabbianella e il gatto, Galline in fuga, L’era glaciale 4. E ancora numerosissimi sono i suoi spettacoli teatrali, sia con la Premiata Ditta che da solista.
Il canile “Cucce Felici” è un rifugio gestito dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di L’Aquila – e ospita mediamente 400 cani. Il fenomeno del randagismo nel territorio de L’Aquila è ampio e complesso (sono stimati nel territorio da 4 a 6mila cani vaganti, anche se un censimento non è mai stato effettuato) e la situazione è diventata allarmante in seguito al terribile terremoto che ha colpito duramente la zona. Nato alla fine del 1998 in seguito allo smantellamento del vecchio canile municipale e al trasferimento degli ospiti (smistati fra due strutture) questo rifugio si pone oggi un obiettivo ambizioso....
La Lega anti vivisezione (LAV) è un’associazione animalista italiana. E questo lo sappiamo più o meno tutti, perché è molto conosciuta, per le tantisssime campagna e battaglie a favore dei diritti degli animali, la più nota degli ultimi tempi è stata senz’altro quella di Green Hill, l’allevamento di cani beagle destinati alla sperimentazione sequestrato nel 2012.
Come promesso nell’articolo di apertura di questa rubrica, eccoci ad affrontare – e approfondire – il tema della relazione uomo-animale, in particolare la relazione uomo-cane. Stavolta con il prezioso contributo di un grandissimo esperto, che dedica la sua vita e i suoi studi alla “zooantropologia”. Roberto Marchesini, nato a Bologna nel 1959, è filosofo, etologo e zooantropologo di fama internazionale.
“E d’un tratto il giovane capo fa qualcosa che agli altri appare incomprensibile: stacca un pezzo di carne dal magro bottino e lo getta a terra… un evento memorabile: per la prima volta l’uomo ha nutrito di sua mano un animale che gli è utile”.K. Lorenz, E l’uomo incontro il cane.
Scopri tutti gli Elementi precedenti
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli